Visualizzazione post con etichetta medicina cinese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta medicina cinese. Mostra tutti i post

giovedì 16 ottobre 2014

METODO TCM-CAO TRATTAMENTO DELL’OBESITÀ E DELL’ECCESSO PONDERALE CON LA DIETETICA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE



Milano
sabato 17 gennaio   2015
domenica 18 gennaio  2015

 sabato 14 febbraio 2015
domenica 15 febbraio 2015

La MTC definisce l'obeso una persona indebolita per una carenza nel processo di assimilazione degli apporti nutritivi. Di conseguenza, per poter assimilare una sufficiente quantità di nutrienti, l'obeso è costretto ad assumere maggiori quantità di cibo che comportano maggiori quantità di scorie. 

Ne risulta uno squilibrio metabolico e un'insufficiente eliminazione delle scorie, che si accumulano sotto forma di adipe.

L’approccio al trattamento dell’obeso quindi non può che agire tenendo conto di tutti i meccanismi patogenetici e in particolare dello stato di deficit funzionale, che evolve in eccesso ponderale.

La tendenza alla stabilità dell'effetto dimagrante si raggiunge al compimento di tutto l’iter curativo contestualmente al riequilibrio metabolico

Gli effetti benefici del protocollo TCM-CAO sono visibili già dopo i primi giorni:

♦ azione immediata diretta sulle masse adipose più voluminose con rimodellamento della figura nell’imprescindibile rispetto della massa magra
♦ stato di benessere fisico
♦ sostegno al tono psicofisico e psicocomportamentale
♦ una perdita ponderale che avanza con progressione piuttosto dinamica
♦ assenza degli effetti collaterali che compaiono a seguito di perdita ponderale come inestetismi dei tessuti cutanei che risultano invece tonici ed elastici
♦ riequilibrio di tutte le funzioni organiche.

Il seminario è riservato ai medici prevede la frequenza di due week-end e due giorni di tirocinio da concordare con il tutor.



Per informazioni email: info@isagopuntura.org



giovedì 15 ottobre 2009

CORSO DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE PER NON MEDICI

Il Corso di Medicina Tradizionale Cinese rivolto ai NON medici si articola i 2 anni di insegnamento composti di 10 lezioni, 5 fine settimana, l’uno.

Il primo anno, prevalentemente teorico, prevede la presentazione e la trasmissione ai Discenti delle basi teoriche del “modello Taoista, della Medicina Tradizionale Cinese rivisitati per mezzo dell’Energetica dei Sistemi Viventi. Disciplina che decodifica la Simbologia Orientale, esplicitandone la logica e rendendola comprensibile anche a chi possiede una cultura occidentale.

Il secondo anno, teorico-pratico permetterà agli allievi di apprendere le più comuni tecniche diagnostico-terapeutiche che compongono questa millenaria disiplina.

Presentazione del corso

Programma

Regolamento del corso

Calendario

Contratto di iscrizione al corso

Informazioni: info@isagopuntura.org
Tel. - Fax: 02-37648561 lun-ven, 16.00-18.00



domenica 25 gennaio 2009

Corso di Medicina Tradizionale Cinese per NON medici


medicina cineseIl Corso di Medicina Tradizionale Cinese rivolto ai NON medici si articola i 2 anni di insegnamento composti di 10 lezioni, 5 fine-settimana, l’uno.

Il primo anno, prevalentemente teorico, prevede la presentazione e la trasmissione ai Discenti delle basi teoriche del “modello Taoista, della Medicina Tradizionale Cinese rivisitati per mezzo dell’Energetica dei Sistemi Viventi.

Disciplina che decodifica la Simbologia Orientale, esplicitandone la logica e rendendola comprensibile anche a chi possiede una cultura occidentale.

Il secondo anno, teorico-pratico permetterà agli allievi di apprendere le più comuni tecniche diagnostico-terapeutiche che compongono questa millenaria disiplina.

I corsi si svolgono presso la sede di Milano dell'ISA

I Lezione - Sabato - 28-03-09
II Lezione - Domenica - 29-03-09
III Lezione - Sabato - 25-04-09
IV Lezione - Domenica - 26-04-09
V Lezione - Sabato - 06-06-09
VI Lezione - Domenica 07-06-09
VII Lezione - Sabato - 12-09-09
VIII Lezione - Domenica - 13-09-09
IX Lezione - Sabato - 03-10-09
X Lezione - Domenica - 04-10-09

PROGRAMMA DIDATTICO DEL I° ANNO

Energetica
Introduzione al modello Taoista - G1: costruzione, descrizione, definizione, proprietà, dimostrazione - Evoluzione da G1 a G2, dimostrazione G2 - Il “Sistema 6” - La ripartizione probabilistica dell’Informazione entrante - La Pentacoordinazione – Analisi delle Informazioni Entranti, Polarità, distribuzioni e localizzazioni viscerofunzionali - La Griglia Energetica - Meccanismi di Tonificazione e Dispersione - Energetica e Immunologia - Compatibilità e Incompatibilità - - Meridiani Tendinomuscolari – Meridiani Distinti – Sistema IU-MO - Sistema del Triplice Riscaldatore

Tradizionale

Cenni storici – introduzione alla MTC: le origini dell’Universo, i tre Tesori, il dualismo YIN-YANG - Denominazione Tradizionale dei trigrammi – I Cieli Anteriore e Posteriore - Il QI: funzioni e tipologie – Il sangue – I liquidi organici - Le 6 Energie: le Unità Energetico-Funzionali - I Meridiani –Gli Zang-Fu: fisiologia e rapporti -La Legge dei 5 Movimenti – Elemento Metallo, Terra, Fuoco Acqua, Legno - I punti Shu antichi - I punti Tsri - I punti Sorgente - I punti Barriera - I punti Finestra del Cielo - I punti Focalizzazione - I punti Crocicchio - Il Sistema LO-IU

Anatomia
Topografia e localizzazioni dei punti – Percorsi dei Meridiani: Polmone, Grosso Intestino, Stomaco, Milza-Pancreas, Cuore, Intestino Tenue, Vescica, Rene, Maestro del Cuore, Triplice Riscaldatore, Vescica Biliare, Fegato, Vaso Concezione, Vaso Governatore.

Per richiedere informazioni o la brochure gratuita
compilare il form presente nella pagina seguente
(un clic qui)